venerdì 15 aprile 2011

la guerra fredda

Nel XX secolo il mondo ha vissuto tre guerre mondiali: la prima dal 1914 al 1918, la seconda dal 1939 al 1945 e infine la terza, la cosiddetta guerra fredda, che portò alla costituzione di un mondo bipolare, diviso tra USA e URSS, finita con la crisi dell’URSS, cioè con il disfacimento di una delle due superpotenze.
L’espressione guerra fredda fu coniata dal giornalista americano Walter Lippman e vuole caratterizzare una contrapposizione ideologica e uno scontro -ora molto duro ora più attenuato- sul piano politico. Sul piano militare essa diede luogo a una corsa ad armamenti sempre più micidiali e allequilibrio del terrore. Non si arrivò a uno scontro diretto tra le due superpotenze ma più volte il mondo fu sull’orlo di un terzo conflitto, una guerra nucleare. Non mancarono le guerre locali e interventi delle superpotenze per bloccare, soprattutto nei paesi del Sud del mondo, i movimenti antimperialisti. La contrapposizione tra i due blocchi ebbe anche la conseguenza di radicalizzare le contrapposizioni interne ai vari paesi e creò un clima psicologico di diffidenza e di paura.

Nessun commento:

Posta un commento